Se la gente cominciasse a prendere atto della piaga cemento in Italia, iniziarebbe a far sentire il proprio peso nelle scelte delle amministrazioni comunali. Cassinetta è un caso raro, ma non unico. Sta ai cittadini scegliere i propri politici rappresentanti. Facciamoci sentire e premiamo col voto chi è sensibile a questi temi. Come diventerà l’Italia, dipende anche da ciascuno di noi!
caro Domenico tu si che sei un sindaco, di nome e di fatto
Altro che i Procacciatori d’Affari Istituzionali che abbiamo qui noi a Milano che “traversalmente” pensano solo a far fare affari a Ligrasti e alle coop bianche e rosse
Carissimo Domenico, per la Par condicio, il tg1, dovrebbe svolgere un’inchiesta anche a Vittuone. Paese con molti primati: non c’è che da scegliere: del magentino ha il più alto tasso di abitanti per chilometro quadrato 1470 conto gli 800 della media, nuovo PGT approvato prevede colate di cemento, incredibili, ad esempio: nel bosco del Bacin un’area estesa come metà della città del Vaticano, previsti capannoni alti 30 – 40 metri un Hotel da 1000 camere(conterrebbe il 20% dei cittadini d Vittuone) (visto che cementificano tutto) il VERDE in compensazione circa 200.000 mq. Sarà trasferito a Ponte Nuovo, (non è una battuta). Abbatteranno una scuola e un asilo nido, funzionanti situate in una delle poche zone verdi, e trasferite in una zona più inquinata, e … al loro posto …palazzi. Stanno predisponendo un impianto di biogas di un’azienda suinicola situata a “Corbetta” sono previsti ai liquami dell’azienda conferimenti di melasse di zuccherifici etc…provenienti da altre regioni.Questo nonostante il parere contrario di enti amministrativi della Regione etc. Ha una vastità pari a 4 campi di calcio, area Parco Sud)
E’previsto un raddoppio del mega centro commerciale sempre nel parco Sud…il traffico previsto, solo per il bosco del Bacin è di qualche decina di migliaia di macchine .e qui mi fermo altrimenti divento tedioso…Da noi purtroppo arrivano solamente inquinamento e cemento (per gli organi d’informazione nazionali, non esistiamo, siamo un paese virtuale) Ciao.
Ottimo, ottimo!
…per diffondere altri esempi eccellenti e rafforzare la convinzione che le soluzioni esistono e vengono già messe in pratica, suggerisco la lettura del libro che è andato a cercare e raccontare le “best practices” in tutta Europa: Voglia di cambiare (http://giannigirotto.wordpress.com/indispensabili/libri/voglia-di-cambiare/)
Caro Sindaco delle meraviglie, sono rientrata e mi sono persa la tua visita (doppio impegno, mi pare) da queste parti…
In compenso ti trovo al TG1!!! Si saranno sbagliati, Minzolini e soci?! Hanno capito bene quello che hai detto, quello che fate – a Cassinetta??!! Secondo me il caldo degli ultimi tempi ha prodotto un piccolo miracolo. Io credo ai miracoli.
E credo anche alle favole.
Eccome, se ci credo!
Congratulazioni e buone vacanze a te, alla tua famiglia e a tutta la Giunta di Cassinetta di Lugagnano
Se la gente cominciasse a prendere atto della piaga cemento in Italia, iniziarebbe a far sentire il proprio peso nelle scelte delle amministrazioni comunali. Cassinetta è un caso raro, ma non unico. Sta ai cittadini scegliere i propri politici rappresentanti. Facciamoci sentire e premiamo col voto chi è sensibile a questi temi. Come diventerà l’Italia, dipende anche da ciascuno di noi!
fai quanto più puoi prima di diventare troppo popolare
caro Domenico tu si che sei un sindaco, di nome e di fatto
Altro che i Procacciatori d’Affari Istituzionali che abbiamo qui noi a Milano che “traversalmente” pensano solo a far fare affari a Ligrasti e alle coop bianche e rosse
Carissimo Domenico, per la Par condicio, il tg1, dovrebbe svolgere un’inchiesta anche a Vittuone. Paese con molti primati: non c’è che da scegliere: del magentino ha il più alto tasso di abitanti per chilometro quadrato 1470 conto gli 800 della media, nuovo PGT approvato prevede colate di cemento, incredibili, ad esempio: nel bosco del Bacin un’area estesa come metà della città del Vaticano, previsti capannoni alti 30 – 40 metri un Hotel da 1000 camere(conterrebbe il 20% dei cittadini d Vittuone) (visto che cementificano tutto) il VERDE in compensazione circa 200.000 mq. Sarà trasferito a Ponte Nuovo, (non è una battuta). Abbatteranno una scuola e un asilo nido, funzionanti situate in una delle poche zone verdi, e trasferite in una zona più inquinata, e … al loro posto …palazzi. Stanno predisponendo un impianto di biogas di un’azienda suinicola situata a “Corbetta” sono previsti ai liquami dell’azienda conferimenti di melasse di zuccherifici etc…provenienti da altre regioni.Questo nonostante il parere contrario di enti amministrativi della Regione etc. Ha una vastità pari a 4 campi di calcio, area Parco Sud)
E’previsto un raddoppio del mega centro commerciale sempre nel parco Sud…il traffico previsto, solo per il bosco del Bacin è di qualche decina di migliaia di macchine .e qui mi fermo altrimenti divento tedioso…Da noi purtroppo arrivano solamente inquinamento e cemento (per gli organi d’informazione nazionali, non esistiamo, siamo un paese virtuale) Ciao.
Ottimo, ottimo!
…per diffondere altri esempi eccellenti e rafforzare la convinzione che le soluzioni esistono e vengono già messe in pratica, suggerisco la lettura del libro che è andato a cercare e raccontare le “best practices” in tutta Europa: Voglia di cambiare (http://giannigirotto.wordpress.com/indispensabili/libri/voglia-di-cambiare/)
Caro Sindaco delle meraviglie, sono rientrata e mi sono persa la tua visita (doppio impegno, mi pare) da queste parti…
In compenso ti trovo al TG1!!! Si saranno sbagliati, Minzolini e soci?! Hanno capito bene quello che hai detto, quello che fate – a Cassinetta??!! Secondo me il caldo degli ultimi tempi ha prodotto un piccolo miracolo. Io credo ai miracoli.
E credo anche alle favole.
Eccome, se ci credo!
Congratulazioni e buone vacanze a te, alla tua famiglia e a tutta la Giunta di Cassinetta di Lugagnano