UN MATRIMONIO PER UN PEZZO DI TERRA

matrimonio

Il Comune di Cassinetta di Lugagnano ha scelto di preservare la terra. Di consegnarla il più possibile integra alle prossime generazioni. Una scelta che si è tradotta nell’adozione di un Piano Regolatore che non prevede aree di espansione.

Una scelta radicale, che però mette in costante difficoltà il bilancio comunale, che non può più contare su entrate cospicue dovute alla svendita del territorio.

Una scelta che ha attivato, per poter pareggiare il bilancio, il vecchio detto “fare di necessità virtù”.

Cassinetta è un bel posto, con il Naviglio Grande, la Passeggiata dell’Amore, le Ville Settecentesche, divenuta una piccola capitale dell’ambientalismo italiano (da qui è partita la campagna nazionale “Stop al Consumo di Territorio”). Da anni si resiste contro un mostro d’asfalto che la Regione Lombardia e l’ANAS vorrebbero costruire per raggiungere in un lampo l’aeroporto di Malpensa.

Da qualche tempo, Cassinetta di Lugagnano ha incominciato ad essere considerata come una bella località per celebrare il proprio matrimonio.

Così, notata questa particolare attenzione sul nostro comune da parte di “aspiranti” sposini, abbiamo deciso di metterla a frutto… e invece di lottizzare la terra per pareggiare il sempre precario bilancio… Abbiamo deciso di inventarci i matrimoni per la terra…

Volete sposarvi a mezzanotte? Nessun problema. Il portone del comune si aprirà davanti ai vostri occhi e il sottoscritto sarà lieto di leggervi gli articoli di rito del codice civile, anche a lume di candela. Anche al termine di una poesia di Pablo Neruda o di Kahlil Gibran.

Volete scambiarvi gli anelli su una barca, durante una crociera sul Naviglio Grande, e poi salutare amici e parenti nel giardino di una villa all’ombra di platani secolari accompagnati da un violino?

Nessun problema. Sindaco, assessori e consiglieri comunali di Cassinetta di Lugagnano, si mettono a vostra disposizione.

E se vi siamo antipatici…oppure se volete che a sposarvi sia assolutamente quel vostro caro amico con cui avete condiviso la vostra adolescenza…la mia fascia tricolore è a disposizione.

Un matrimonio per un pezzo di terra. Sposatevi a Cassinetta di Lugagnano. Grazie!

Il Sindaco

Domenico Finiguerra

facebook comments:

34 Responses so far.

  1. Laura Sanfelici ha detto:

    Non ho parole per esprimere la stima che nutro e la speranza che mi infonde questa ennesima iniziativa. Questa è l’Italia che vorrei! Queste sono le idee che ci iauteranno a cambiare stile di vita. Questa è l’amministrazione che vorrei!

  2. paolo ha detto:

    raddoppierei le mie tasse pur di avere un Sindaco come Domenico Finiguerra!!

  3. admin ha detto:

    Grazie Paolo, Grazie Laura.

  4. letizia ha detto:

    Ciao Domenico – Sindaco delle meraviglie,
    questa idea mi piace così tanto che mi mordicchio le unghie e – quasi – mi dispiace di essermi già sposata… ormai 13 anni fa!
    E sempre con rito civile, per giunta, perché avendo scelto come marito un già divorziato per la Chiesa sono scomunicata a vita, praticamente un dèmone senza diritto di cristiana pietà o benedizione.
    Però… se potessi risposare Stefano sarei contenta di farlo lì, a Cassinetta; e siccome il viaggio di nozze non l’abbiamo mai fatto credo che una serata di luna di miele sul naviglio mi piacerebbe proprio da matti, anche senza il violino: sono sicura che le cicale o i grilli cantano benissimo da quelle parti.
    Bentornato!

  5. alessandro ha detto:

    Ciao Domenico, ricorda (e ricordalo, se vuoi, ai tuoi sposini) che noi di liblab finanziamo attraverso Matrimoni Solidali azioni di comunicazione contro la costruzione della tangenziale. Ad oggi con i calendari ed una coppia di sposini siam riusciti a pubblicare il banner per un po’ di settimane sull’Eco della citta, ma credo che si possano unire gli sforzi per una lotta comune. Se vuoi ti porto un po’ di volantini. Ciao

  6. Francesca ha detto:

    Sono veneta trapiantata a Milano, parlo un sacco di questo piccolo comune magico quando rientro nella mia terra natale, disseminata di capannoni e zone industriali (molti sono sfitti, ma sono riusciti comunque a deturpare zone collinari che nulla avrebbero da invidiare alla Toscana). Forza, non siete soli, c’è un pezzo di Italia che vi appoggia vi sostiene e…vi invidia! Grazie per il coraggio signor sindaco!!

  7. Alessandro ha detto:

    Ciao
    ricordo che è possibile finanziare iniziativ contro la costruzione della tangenziale attraverso Matrimoni Solidali.

    Abbiamo già comprato dei banner perdiverse settimane su L’Eco della Città attraverso il calendario un Mondo Nuovo e attraverso un matrimonio.

  8. admin ha detto:

    Ciao Alessandro,
    porta pure in comune i volantini…
    abbracci

  9. Giovanni ha detto:

    Bravo Sindaco,

    che è importante sapere che esistono persone come voi in Italia, un Italia che sembra destinata ad essere coperta di cemento.

    Speriamo che i nostri concittadini italiani capiscano l’importanza dell’agricoltura e che puntino su una qualità di vita meno apparente ma più concreta e sana.

    “La terra va amata e coltivata e non venduta a chi ne prepara la morte”
    Il Partigiano Paride Allegri

    Grazie per il tuo impegno ed esempio

    Giovanni De Vito

  10. Rossella ha detto:

    Con un’amministrazione così mi verrebbe voglia di lavorare gratis per il comune dedicando del tempo libero come volontario,
    invidio davvero chi vive a Cassinetta, altro che Bergamo.
    Bravo Domenico

  11. Alessio ha detto:

    Caro sindaco Domenico,

    sei sempre passi avanti. Complimenti, tanti! Presto verrò a visitare Cassinetta di persona!

  12. Silvia ha detto:

    Caro Sindaco,

    ecco una nuova ottima iniziativa del comune, che non possiamo non supportare: quando sarà, io e il mio compagno ci sposeremo a Cassinetta.
    Saremo ben felici di condividere questo momento con Voi, per una così buona causa.
    Ci auguriamo che ciò possa aiutarvi nel prosieguo delle vostre attività e per salvare questa splendida località dal cemento e dalle speculazioni. Magari il nostro primo cittadino di Abbiategrasso, prendesse esempio da Domenico Finiguerra!

  13. Marco ha detto:

    Concludo spesso le conferenze sui comuni virtuosi portando questo esempio… perché è davvero una splendida iniziativa!

    A presto,
    marco

  14. Grazie Domenico,
    la sostenibilità e il rispetto della terra non son sogni e tu ce ne dai continue conferme.
    GRAZIE!

    Spero che altri sindaci prendano esempio per consolare tutti coloro che non abitano a Cassinetta!
    Per quel che mi riguarda a Milano con il club dei cementificatori al potere, non ho speranze.

    Ho postato nel mio blog questo splendido esempio di iniziativa, fantasia, e rispetto per la nostra madre terra.

    Ciao Domenico e Avanti Tutta, tu che puoi!

    Luciana P. Pellegreffi
    Neuroniattivi
    http://neuroniattivi.blogspot.com/

  15. Davide ha detto:

    A volte mi chiedo perchè si è cosi vicini geograficamente ma cosi anni luce lontani ….

    Iniziativa meravigliosa ….

    Grande Domenico ….

    Averne di sindaci cosi!!!

    Davide

  16. Claudio Siniscalchi ha detto:

    Grande idea!
    Dovresti metterti d’accordo col parroco per ampliare l’offerta… e salvare più terra!

  17. Rosella ha detto:

    davvero una bella idea, complimenti! questo vuol dire darsi concretamente da fare per cercare alternative alle facili brutture! grazie continuate così :-)

  18. SERGIO ha detto:

    Mi piace l’iniziativa, conosco Cassinetta e i suoi dintorni
    Vorrei pero’ avere maggiori dettagli per gli aspetti organizzativi e anche, perche’ no ricevere suggerimenti.
    L’idea di scambiarsi gli anelli durante una gita sul naviglio é oltremodo simpatica e fuori dagli schemi soliti.
    Grazie e auguri per l’intelligente iniziativa
    Sergio

  19. admin ha detto:

    Ciao Sergio,
    info al 02942410

  20. Nadia ha detto:

    Sei davvero un Grande.

  21. simonetta ha detto:

    bellissima idea…appena potrò risposarmi verrò a trovarla!…è lunga la lista di attesa?

  22. rossana ha detto:

    ciao finiguerra,
    un’altra bellissima iniziativa!
    senti,pur di usufruirne sarei, quasi,dico quasi,disposta a rinunciare alla mia beata condizione di zitella! ah ah ah!…giusto il tempo di trovare la “materia prima”!!! ah ah ah!!!
    comunque,scherzi a parte, grazie per tutto quello che fai!
    mi piacerebbe molto vivere in un posto come il tuo ma il mio comune…non credo sia del mio stesso parere, purtroppo!

    p.s.
    volevo dire a letizia che potrebbe sempre festeggiare lì da voi il suo anniversario di matrimonio,con il vostro permesso, e scambiare nuovamente le promesse, anello compreso! auguri!

  23. Nicolo' ha detto:

    Sindaco questa idea è semplice e geniale! Io risposerei mia moglie mille volte, magari all’alba :)

  24. mordicchio ha detto:

    […] non si scherza, siamo giunti … che non come il Mordicchio di Futurama che sembra indifeso, ma…Domenico Finiguerra | UN MATRIMONIO PER UN PEZZO DI TERRAquesta idea mi piace cos¬ tanto che mi mordicchio le unghie e quasi mi dispiace di essermi […]

  25. mrika ha detto:

    Complimenti per la meravigliosa iniziativa. Io sono un pò lontana da voi, vivo in Puglia, ma ogni anno il Natale lo festeggio a Milano dai parenti materni. Questo Natale mi organizzerò per fare una gita e visitare il vostro bel Comune. Complimenti per l’iniziativa e speriamo che la sua mentalità signor sindaco sia condagiosa.
    Un abbraccio.

  26. isabella ha detto:

    l’iniziativa sarebbe anche carina, ma ho chiesto in comune qualche giorno fa e mi hanno detto che NON è possibile :-/
    mah….quindi??

  27. C.A.A. ha detto:

    Un tuffo al cuore, anzi – visto che sono nativo proprio di quelle parti – un tuffo nel… Naviglio dei ricordi, dei bei tempi che furono!
    Mi sembra di leggere una pagina di un romanzo delle meraviglie. Anzi, del bel paese delle meraviglie!
    Ho due figlioli, ormai quasi in età di crear famiglia: tengo buona nota, sperando che l’iniziativa duri nel tempo… per prendere il “pronti? via!” proprio da lì, dalle origini del papà…

  28. Giovanni ha detto:

    Ciao Domenico,

    grazie ancora per il nobile esempio che dai da primo cittadino.

    con stima e affetto

    Giovanni De Vito (Ca’ Bertacchi – Viano)

  29. Enza ha detto:

    Sindaco, sei adorabile!!!!Sei il sindaco che tutti vorrebbero!!! un abbraccio forte.

  30. admin ha detto:

    Grazie Enza,
    ricambio l’abbraccio.
    d

  31. Verena ha detto:

    Caro Sindaco,
    da sempre contraria al matrimonio, giunta alla veneranda età di 37 anni e disillusa – il principe azzurro pare non esista ed i principi esistenti (Emanuele…) mi paiono una fregatura bella e buona – da qualche tempo sto pensando di tornare sui miei passi e di dire di si al compagno di anni di vita nonchè padre delle due pargole. La mia decisione scaturisce dalla visione realistica della vita che non accetta la convivenza more-uxorio (già la parola!!!) e – in caso di morte – ti lascia in braghe di tela e senza nessuna garanzia. Insomma, una cosa semplice, senza tanta pubblicità, ovviamente rito civile. Il problema è l’incompatibilità con il “mio” sindaco con il quale ho spesso avuto screzi riguardo al suo poco rispetto per l’ambiente e la sua giunta mangiasuolo. Ora sto pensando…quasi, quasi, un weekend in Lombardia, scomodo un pò il Sindaco di Cassinetta di Lugagnano e poi via, si va a festeggiare e zitt-zitt si torna alla vita di prima. Che dici? Si può fare?

  32. admin ha detto:

    Gentile Verena,
    la mia fascia discreta è pronta con una bella poesia…
    Un abbraccio
    domenico

  33. simona ha detto:

    Seguo con interesse (e invidia !) le iniziative che sindaco e giunta portano avanti a Cassinetta !!! Ho letto su repubblica di questo eco- matrimonio (fantastico ! )e ho guardato subito il sito del comune (consiglio … qualche dettaglio in piu’ e magari foto) perchè l’anno prossimo mi sposo … pero’ ragazzi … mi pare di aver capito che costi 500 / 750 euro … non è un po’ troppo ??? E’ vero che qualità ed originalità si pagano … In ogni caso : complimenti a Cassinetta !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *